Normative
Questa pagina illustra le normative che regolano l'installazione e la manutenzione delle linee vita.

Normative di Sicurezza
Le linee vita sono dispositivi fondamentali per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano in quota. In Italia, le normative che disciplinano l'installazione e la manutenzione delle linee vita sono rigorose e dettagliate. Il principale riferimento legislativo è il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Questo decreto stabilisce le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. In particolare, l'installazione delle linee vita deve essere eseguita in conformità con le norme tecniche UNI EN 795 , UNI CEN/TS 16415 e UNI 11578 2015 che definiscono le caratteristiche dei dispositivi di ancoraggio e le procedure per la loro installazione e manutenzione.
Certificati
NORMA UNI 11900 DEL 2023:
Regolamenta i principi generali dell'attività professionale dell'installatore di sistemi di sicurezza di ancoraggio permanenti in copertura.
La norma distingue tre livelli di qualifica:
-installatore base: può installare i sistemi di sicurezza ma non può svolgere le ispezioni.
-installatore intermedio: può installare e ispezionare periodicamente i sistemi di ancoraggio ma non può svolgere le ispezioni straordinarie.
-installatore avanzato: può installare i sistemi di sicurezza ed effettuare le ispezioni straordinarie e periodiche.


Manutenzione e Controlli Periodici
Un aspetto fondamentale della sicurezza in quota è la manutenzione periodica delle linee vita. La normativa prevede che questi dispositivi siano sottoposti a controlli regolari per verificarne l'efficienza e la conformità agli standard di sicurezza. Le nostre aziende offrono servizi completi di manutenzione e controlli periodici, assicurando che ogni linea vita sia sempre in condizioni ottimali. I nostri tecnici effettuano ispezioni dettagliate, identificando eventuali anomalie e intervenendo prontamente per risolvere qualsiasi problema. Questo approccio preventivo e proattivo riduce il rischio di incidenti e garantisce un ambiente di lavoro sicuro per tutti gli operatori.
Contattaci per Maggiori Informazioni
Se desideri ulteriori dettagli sulle normative o hai bisogno di una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci.